7 Settembre 2005

Cani Zombi a Pittsburgh

E' di prima dell'estate (e arriva in questa sede con un po' di ritardo dovuto alle ferie) la sconcertante notizia giunta dagli Stati Uniti. Come nel film di Joel Shumacher Linea Mortale del 1990 alcuni riceracatori hanno ucciso e rianimato delle creature viventi. Si tratta in questo caso di alcuni cani il cui sangue è stato completamente sostituito da una soluzione salina ad una temperatura di circa 5 gradi, che sono rimasti in questo stato per ben 3 ore. Gli scienziati poi avrebbero ripompato il sangue nelle vene e stimolato il cuore riportando gli animali in vita.

L'incredibile esperimento è stato portato a termine da un equipe di ricercatori del Safar Center for Resuscitation dell'università di Pittsburgh un'istituzione da sempre all'avanguardia in questo tipo di ricerche che prende il nome dal dottor Peter J. Safar a cui sono attribuite le invenzioni della respirazione bocca a bocca e della rianimazione cardiopolmonare. Gli scenziati tentano di scoprire un modo per limitare o annullare i danni al cervello nel caso di un grave trauma o emorragia che causano mancanza di ossigeno al cervello che inevitabilmente collassa. Per far questo si usa l'ipotermia, la temperatura del morto viene portata a livelli molto bassi in modo da bloccare il metabolismo del cervello e quindi i possibili danni, per poi poter intervenire in sala operatoria e resuscitare il paziente.

Sembra che si stia parlando di fantascienza, ma è tutto vero e possiamo stare sicuri che la ricerca è condotta con molto impegno, basti pensare che è finanziata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Come di consueto ricerche di questo genere stanno già generando un vespaio di polemiche di carattere etico e religioso, per non parlare delle proteste per la sperimentazione sugli animali. Dal canto nostro guardiamo la cosa da un altro punto di vista, diciamo più romantico e inquietante; pensiamo a quei cani, tornati in vita dopo essere stati morti per 3 ore, se solo potessero parlare cosa direbbero? Cos'hanno visto dall'altra parte?

----
Autore: Pisq
- commenta l'articolo

 
Il Vostro amico