18 Luglio 2006

Eragon

Con un budget stimato di 100 milioni di verdoni americani (detti anche $), è in arrivo il 15 dicembre 2006 in Italia (e in contemporanea anche in Messico, Perù e Belgio) il film Eragon, tratto dal libro, record di incassi, di 497 pagine (e 159.115 parole) del giovincello quindicenne (ora diciottenne, ma non ancora maggiorenne) Christopher Paolini edito il 26 agosto 2003.

Il film verrà distribuito dalla quasi neonata Fox 2000 che altro non è una divisione della 20th Century Fox la quale, per la gioia di donne e bambini, grandi e piccini, farà uscire entro il 2007 il film dei Simpson (questa non la sapevate eh? Non ci credete ?!? Andate a vedervi il trailer infedeli!
(http://www.apple.com/trailers/fox/thesimpsonsmovie/teaser/).

Comunque, tornando al film Eragon, la cui uscita risulta inspiegabilmente in contemporanea in tutto il mondo tranne che in Argentina, diciamo che avrà un Cast di eccellente grandezza tra i quali: Edward Speleers nel ruolo di Eragon (mai sentito nominare!), Sienna Guillory nei (speriamo succinti) panni di Arya, Chris Egan in quello di Roran (boh!), Jeremy Irons alias Brom (questo si, lo conosco), John Malkovich nelle spoglie del re cattivo Galbatorix (amico mio!) e altri bravissimi attori che altrimenti non sarebbero stati scritturati. In definitiva, e qui ci metto l’asterisco come sui contratti assicurativi, tutti i principali personaggi del libro, che ho finito di leggere il mese scorso, saranno rappresentati con entusiasmo e massimo impegno.

Il regista è Stefen Fangmeier e qui non mi troverete impreparato perché ho visto parecchi films del suddetto, nei quali però risultava come responsabile degli effetti visivi (cioè contava poco più che niente): Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events (2004), Master and Commander: The Far Side of the World (2003), Dreamcatcher (2003), Signs (2002), The Bourne Identity (2002), Aizea: City of the Wind (2001), The Perfect Storm (2000), Galaxy Quest (1999), Saving Private Ryan (1998), Small Soldiers (1998), Speed 2: Cruise Control (1997), The Trigger Effect (1996), Twister (1996), Casper (1995), Jurassic Park (1993), Hook (1991), Terminator 2: Judgement Day (1991).
Quindi essendo il suo primo film come capo-regista, sarà stato sicuramente emozionato al primo ciak. Ora non so, penso gli sia passata.
La trama parla di… e no! Lo so che sei l’unico a non aver letto il libro e preferiresti vedere prima il film perché pensi che se uno legge prima il libro poi rimane irrimediabilmente deluso dalla trasposizione cinematografica, ma io qualcosa devo accennare altrimenti che preview sarebbe questa!
Allora dicevo la sinossi di Eragon si potrebbe sintetizzare all’incirca così: "Nel mondo fantastico di Alagaësia, popolato da nani, elfi e creature misteriose, vive il giovane e valoroso Eragon con la sua amica, una dragonessa di nome Saphira. Armato di una spada magica e aiutato dai saggi consigli di un cantastorie, il ragazzo è pronto ad affrontare mille avventure..."
Il film è attualmente in fase di post-produzione e quindi gli attori sono già a casa a bersi un tè caldo e a faticare sono rimasti tutti quei tecnici e persone poco considerate che invece al giorno d’oggi possono fare la differenza per la buona riuscita di un’opera cinematografica.
Le foto di scena che vedete a piè di questo articolo sono tratte dal sito Eragon.atw.hu che, se sapete un po’ di ungherese, svela parecchi retroscena e fantastiche chicche riguardanti il film girato per lo più proprio in Ungheria. Io, con la familiarità che mi ritrovo con quanto c’è di magiaro al mondo, mi sono molto divertito a visitare il sito.
Altro non ho da dire sull’argomento, solo che non vedo l’ora che esca, anche perché il 2006 (dopo le mangiate fantasy degli scorsi anni) non è che presenti molti lungometraggi riguardanti il nostro genere preferito.

----
Autore: Showtime
- commenta l'articolo

 
Il Vostro amico