Home
Avventura
Regolamento
Iscrizione
PF2012
 
Banner
Link
Disclaimer
Forum
Contatti

COME SI GIOCA E COME SI VINCE UN PISQUANO FANTASY?

Sono ormai dodici anni che scrivo questa pagina del sito (il primo anno il sito non c'era) descrivendo come vengono assegnati i punti ai giocatori, quali sono gli aspetti importanti nella prestazione dei giocatori e chiarendo queli che possono essere i dubbi sulle dinamiche di valutazione del master. E' vero però che nel corso degli anni c'è stato un certo rinnovamento di giocatori, vorrei pertanto cercare in qualche modo di riassumere e raccogliere quanto detto in passato in un manualetto (schematico e probabilmente incompleto) del bravo giocatore di Pisquano Fantasy.


PUNTI ASSEGNATI PER ABILITA' NEL GIOCO

Ogni avventura prevede dei punti stabiliti fin dalla sua stesura che possono essere assegnati in particolari situazioni. La scoperta di un indizio, la soluzione di un enigma, la scelta di un'opzione piuttosto di un'altra, sono tutte situazioni che possono determinare l'assegnazione di uno o più punti per il giocatore che si distingua in queste situazioni.
In alcuni casi l'assegnazione di punti può essere stabilita per una certa reazione rispetto ad una particolare situazione che sia legata in particolare al carattere o alla storia di un determinato personaggio.

In secondo luogo durante la giornata di gioco il master a sua discrezione può assegnare punti non previsti per quelle che vengono ritenute idee o soluzioni geniali, belle scene di gdr, battute o reazioni degne di nota. Allo stesso modo potrebbe decidere di assegnare dei malus a chi facesse errori grossolani, sia per quanto riguarda le decisioni nell'aventura, sia per quanto riguarda la sua interpretazione del personaggio.

Tradizionalmente poi viene sottratto 1 punto per la morte prematura del personaggio (la morte deve essere sempre un evento tragico ;-) )


GDR

Altro aspetto fondamentale per ambire alla vittoria del Pisquano Fantasy è quello del gdr. Sembra scontato, ma è bene sottolinearlo. Quello che facciamo è gioco di ruolo e quindi è fondamentale che il nostro gdrsia di qualità.
Nei giorni immediatamente successivi al PF il Pisquano prende l'elenco dei giocatori ed inizia ad assegnare punti per il loro gdr.
I punti possono essere assegnati (o meno) se vengono ritenute valide le prestazioni rispetto a diversi aspetti del gdr. In particolare vengono prese in esame le interpretazioni del carattere o allineamento del personaggio, l'intepretazione del background, la qualità di interpretazione in gioco ovvero la "recitazione".
Qualcosa in più poi potrebeb essere assegnato a chi riuscisse a mettere nel personaggio anche qualcosa di personale, a chi sia in grado di donargli una luce particolare, una vitalità e un sentimento che lo rendano vivo.


VARIE

Altri fattori molto importanti a quali negli ultimi anni si è deciso di dare importanza per premiare i giocatori che si distinguano i questi aspetti, sono l'attenzione e la partecipazione.
Sono sicuramente meritevoli di lode quei giocatori che siano in grado di restare sempre attenti e concentrati durante le lunghe ore di gioco, che siano sempre pronti a cogliere tutti gli snodi della storia. E allo stesso modo coloro che siano partecipi, che vengano coinvolti dalle vicende, che sappiano rapportarsi anche emotivamente come farebbe il loro personaggio. Questi sono aspetti molto importanti che fanno parte del buon gdr, ma che vanno sottolineati, perchè la loro qualità rende migliore e più divertente l'avventura con vantaggio quindi di tutti i partecipanti.
Di contro sono esecrabili quei comportamenti di alienazione dalle vicende della storia, di insofferenza in certe situazioni, del fare battute inopportune che spezzino il pathos di una scena. Meglio evitare, il temuto segno negativo negli appunti del master è sempre in agguato.


REGOLA D'ORO

Come dico sempre e come ho dovuto spesso ricordare a giocatori che lamentavano svantaggi causati da un PG più debole di altri o con meno abilità, "IL PF LO VINCONO I PLAYER NON I PG". Come avete letto sopra, nessun punto in più viene assegnato per i nemici uccisi, per le prove di abilità superate, per i punti ferita curati o simili. Le abilità del personaggio, la sua forza in battaglia, le sue conoscenze, non determinano in alcun caso vantaggi o svantaggi nei punteggi finali. Nelle mie valutazioni cerco sempre di essere il più possibile imparziale ed essendo praticamente impossibile (e se vogliamo illogico) creare un gruppo con personaggi perfettamente equilibrati, non sarebbe giusto valutare le qualità di un giocatore in base alle prove superate dal suo personaggio (sarebbe come assegnare punti in base ai tiri di dado).
Può capitare inoltre che alcuni personaggi abbiano background più complessi e più ricchi, o che ruoli fulcro nella storia che si andrà a giocare. Anche in questo caso tali differenze non implicano necessariamente un vantaggio per chi va ad utilizzare tali personaggi. E' vero che un background più ricco da maggiori spunti per l'interpretazione, ma di contro da anche più possibilità di errori. D'altra parte un personaggio con un background più "povero" lascia più spazio alla libera interpretazione del giocatore e una sua particolare personalizzazione potrebbe essere valutata con qualcosa in più in fase di assegnazione punti per il GDR. Quindi non fasciatevi la testa alla prima lettura della scheda, ma cercate di divertirvi e metterci sempre del vostro.


FATEVI FURBI

Sapete ormai quanto tempo, quanto impegno, quanta passione, il Pisquano metta per la realizzazione di un PF, nella stesura dell'avventura, nella creazione dei PG e PNG. Cercate di prendere queste cose e arricchirle con la vostra interpretazione. Faccio un esempio stupido: vi trovate a giocare una scena particolare che il master sta raccontando con una certa enfasi oppure a rapportarvi con un PNG a cui il master ha dato un particolare carisma o importanza, pensate sia una buona idea interrompere la descrizione con una futile osservazione o liquidare il PNG con una battuta? ;-)


REGOLA DI PLATINO

E' qualche anno che non lo scrivo più e sembra un po' scontato, ma forse è il caso di ripeterlo una volta per tutte. Se volete vincere il Pisquano Fantasy NON PENSATE AI PUNTI, MA A DIVERTIRVI. Giocate di ruolo, interpretate il vostro personaggio, calatevi nella storia, lasciatevi coinvolgere dai PNG, dalle situazioni, immaginatevi i sentimenti del vostro PG, le sue reazioni. Vedrete che tutto il resto verrà da sè, l'avventura ne guadagnerà e anche il vostro punteggio. Male che vada non avrete la coppa, ma sicuramente avrete passato una giornata memorabile.