Home
Avventura
iscrizione
pf2013

COME VENGONO ASSEGNATI I PUNTI IN UN PISQUANO FANTASY

Voglio innanzitutto fare una premessa che ritengo importante: stilare la classifica di un Pisquano Fantasy è difficile!
Sembra una banalità e sembra una cosa scontata, ma vale la pena ribadirlo. Si devono tenere presenti innumerevoli fattori da quelli tecnici a quelli qualitativi fino a quelli umani. Il tutto estrapolato da un’esperienza serrata della durata di qualcosa come 30 ore in cui il master è sottoposto ad una lavoro sfibrante in cui deve tenere sotto controllo un’infinità di situazioni, cercando allo stesso tempo di mantenere sempre alto il livello di divertimento dei giocatori.

Tutto questo per arrivare ad una classifica finale che, mentre per i giocatori può essere motivo di soddisfazione o delusione a seconda del piazzamento, per il master è sempre motivo di disagio mettendolo nella scomoda posizione di decretare un vincitore e cinque sconfitti. Cinque giocatori che non vorrebbe scontentare, vista l’alta qualità e l’impegno profusi da tutti soprattutto nelle ultime edizioni (per non parlare del rapporto di amicizia che lo lega ad essi).
Situazione questa già difficile di per sé che spesso diventa logorante ove il master, nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione della classifica finale, si trovi anche a dover giustificare le proprie scelte nei confronti di giocatori scontenti.

Questo per dire che sono emotivamente vicino a quanti restino delusi da un piazzamento non gradito, sentendomi in un certo modo artefice di questa delusione. Non è facile dover anche essere messi alla berlina per le proprie decisioni, soprattutto trovandosi nell’antipatica posizione di doverle giustificare quasi come ci si dovesse difendere in un’aula di tribunale.
Il Pisquano Fantasy ha le sue regole, stabilite dal Pisquano che lo ha creato. Ha un suo modo di valutare il gioco e di assegnare i punti. Modo che può piacere o non piacere, può essere condiviso o meno, ma che viene applicato equamente a tutti cerando la massima imparzialità possibile. Pertanto non chiedo di condividere le mie decisioni, solo di rispettarle e accettarle il più serenamente possibile.

Proprio per ridurre al minimo le discussioni sull’assegnazione dei punti nasce questa sezione. Qui vengono spiegati quali sono gli aspetti che vengono valutati, quelli che pesano sulla classifica finale. In modo che ognuno, magari dopo la pubblicazione dei risultati, possa andare a rileggerseli, cercando di capire dove la sua prestazione sia stata valida e dove carente, in modo da potersi migliorare nell’edizione successiva.


PUNTI AVVENTURA

Ogni avventura prevede dei punti, stabiliti fin dalla sua stesura, che possono essere assegnati in particolari situazioni. La scoperta di un indizio, la soluzione di un enigma, la scelta di un'opzione piuttosto di un'altra, sono tutte situazioni che possono determinare l'assegnazione di uno o più punti per il giocatore che si distingua in queste situazioni.
In alcuni casi l'assegnazione di punti può essere stabilita per una certa reazione rispetto ad una particolare situazione che sia legata in particolare al carattere o alla storia di un determinato personaggio.

Tradizionalmente la morte prematura viene punita con un -1 (a meno che non sia funzionale e abbia un significato particolare nella storia di un personaggio, caso in cui potrebbe addirittura venire premiata).


PUNTI MASTER

Durante le giornate di gioco il master, a sua discrezione,assegna punti (i famigerati +) per quelle che vengono ritenute idee o soluzioni geniali, belle scene di gdr, battute o reazioni degne di nota. Allo stesso modo potrebbe decidere di assegnare dei malus a chi facesse errori grossolani, sia per quanto riguarda le decisioni nell'avventura, sia per quanto riguarda l’ interpretazione del personaggio.
L’assegnazione di questi punti è forse quella che maggiormente sfugge alla percezione dei giocatori. Non scervellatevi nel capire dove e come siano stati assegnati, questi punti sono pochi e assegnati solo per le situazioni più eclatanti. Non vengono premiate o punite tutte le piccole cose, in primo luogo per evitare che un giocatore che perda qualche minuto di gioco non sia svantaggiato rispetto agli altri, in secondo luogo per non far sì che l’importanza dei punti assegnati in questo modo sia preponderate nei confronti delle altre modalità


GDR

Altro aspetto fondamentale per ambire alla vittoria del Pisquano Fantasy è quello del gdr. Sembra scontato, ma è bene sottolinearlo. Quello che facciamo è gioco di ruolo e quindi è fondamentale che il nostro gdr sia di qualità.
Nei giorni immediatamente successivi al PF il Pisquano prende l'elenco dei giocatori ed inizia ad assegnare punti per il loro gdr.
I punti possono essere assegnati o meno (non vengono dati malus) se vengono ritenute valide le prestazioni rispetto a diversi aspetti del gdr. In particolare vengono prese in esame le interpretazioni del carattere o allineamento del personaggio, l'interpretazione del background, la qualità di interpretazione in gioco ovvero la "recitazione".
Un punto in più poi potrebbepoi essere assegnato a chi riuscisse a mettere nel personaggio anche qualcosa di personale, a chi sia in grado di donargli una luce particolare, una vitalità e un sentimento che lo rendano vivo. In soldoni questi 4 aspetti potrebbero valere da 0 fino a 4 + che vanno ad aggiungersi a quelli assegnati con le modalità precedentemente descritte.


COINVOLGIMENTO

Un’altra qualità che negli ultimi anni ho deciso di premiare è infine il coinvolgimento del giocatore. Questo aspetto comprende attenzione e partecipazione.
Sono sicuramente meritevoli di lode quei giocatori che siano in grado di restare sempre attenti e concentrati durante le lunghe ore di gioco, che siano sempre pronti a cogliere tutti gli snodi della storia. E allo stesso modo coloro che siano partecipi, che vengano coinvolti dalle vicende, che sappiano rapportarsi anche emotivamente come farebbe il loro personaggio. Questi sono aspetti molto importanti che fanno parte del buon gdr, ma che vanno sottolineati, perchè la loro qualità rende migliore e più divertente l'avventura con vantaggio quindi di tutti i partecipanti.
Di contro sono esecrabili quei comportamenti di alienazione dalle vicende della storia, di insofferenza in certe situazioni, del fare battute inopportune che spezzino il pathos di una scena.


LA FORZA DEI PERSONAGGI

Come dico sempre e come ho dovuto spesso ricordare a giocatori che lamentavano svantaggi causati da un PG più debole di altri o con meno abilità, "IL PF LO VINCONO I PLAYER NON I PG". Nessun punto in più viene assegnato per i nemici uccisi, per le prove di abilità superate, per i punti ferita curati o simili. Le abilità del personaggio, la sua forza in battaglia, le sue conoscenze, non determinano in alcun caso vantaggi o svantaggi nei punteggi finali. Nelle mie valutazioni cerco sempre di essere il più possibile imparziale ed essendo praticamente impossibile (e se vogliamo illogico) creare un gruppo con personaggi perfettamente equilibrati, non sarebbe giusto valutare le qualità di un giocatore in base alle prove superate dal suo personaggio (sarebbe come assegnare punti in base ai tiri di dado).

Può capitare inoltre che alcuni personaggi abbiano background più complessi e più ricchi, o magari un ruolo da protagonista nella storia che si andrà a giocare. Anche in questo caso tali differenze non implicano necessariamente un vantaggio per chi va ad utilizzare tali personaggi. E' vero che un background più ricco,offre maggiori spunti per l'interpretazione, ma di contro aumenta il rischio di fare errori. D'altra parte un personaggio con un background più "povero" lascia più spazio alla libera interpretazione del giocatore e una sua particolare personalizzazione potrebbe essere valutata con qualcosa in più in fase di assegnazione punti per il GDR. Quindi non fasciatevi la testa alla prima lettura della scheda, ma cercate di divertirvi e metterci sempre del vostro.


CONCLUSIONI

Il Pisquano Fantasy è un’occasione di divertimento. Siamo un gruppo di persone che da anni ama il gdr, che si diverte a passare serate intorno ad un tavolo vivendo avventure in mondi fantastici, interpretando i personaggi più incredibili, mettendo in piedi elaborati piani che non funzionano mai, scaldandoci in lunghe discussioni su chi è stato il primo a sguainare la spada, se sia il caso di rubare o meno il tesoro, se il mostro è troppo pericoloso o lo si debba affrontare per guadagnare qualcosa.
Questo è quello che conta, questo è il motivo per cui tutti gli anni ci ritroviamo lì e torniamo a casa stremati dopo ore di gioco, questo il motivo per cui passo un’infinità di ore perché ogni minimo dettaglio sia pronto per quel giorno.
Non la coppa.
Non la classifica.

Quindi la parola d’ordine è sempre la stessa: NON PENSATE AI PUNTI, MA A DIVERTIRVI.
Giocate di ruolo, interpretate il vostro personaggio, calatevi nella storia, lasciatevi coinvolgere dai PNG, dalle situazioni, immaginatevi i sentimenti del vostro PG, le sue reazioni. Discutete, incazzatevi, sfottettevi.
E fregatevene di come andrà a finire.
Se sarete i vincitori potrete esercitarvi per un anno in battute spocchiose per fare invidia ai vostri amici. Se avrete perso potrete inventare le vostre polemiche per spiegare l’ingiusta vittoria del vostro amico.
Il tutto ingannando per un anno l’attesa di una nuova grande, memorabile, emozionate, imperdibile, avventura del Pisquano Fantasy.

Tutto il materiale presente in questo sito è © Copyright dei rispettivi proprietari. Pubblicazione amatoriale, intesa al solo scopo d'intrattenimento
banner
link
disclaimer
forum
contatti